BANDO INVESTIMENTI PER LA TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI – REGIONE ABRUZZO

Dotazione finanziaria9.000.000,00 euro
Beneficiari e requisitiPossono beneficiare degli aiuti le imprese, singole o associate, che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli dell’Allegato I del TFUE (esclusi i prodotti della pesca).
Le attività di commercializzazione e/o di trasformazione devono avere a oggetto prodotti agricoli prevalentemente acquistati da soggetti terzi ovvero da questi conferiti (per una quantità superiore 50% del totale di materia prima trasformata).
Le condizioni soggettive di ammissibilità sono le seguenti:
– titolarità di Partita IVA;
– iscrizione alla CCIAA;
– iscrizione all’Anagrafe delle aziende agricole (D.Lgs. 173/98 e DPR n.503 del 1.12.1999) con Fascicolo Aziendale aggiornato e validato.
Progetti finanziabiliAzione 1:
– valorizzazione del capitale aziendale attraverso l’acquisto, realizzazione, ristrutturazione, ammodernamento di impianti e strutture di cernita, lavorazione, conservazione, stoccaggio, condizionamento, trasformazione, confezionamento, commercializzazione dei prodotti della filiera agroindustriale;
– miglioramento tecnologico e razionalizzazione dei cicli produttivi, incluso l’approvvigionamento e l’efficiente utilizzo degli input produttivi, tra cui quelli energetici e idrici, in un’ottica di sostenibilità;
– miglioramento dei processi di integrazione nell’ambito delle filiere;
– adeguamento/potenziamento degli impianti e dei processi produttivi ai sistemi di gestione della qualità e ai sistemi di gestione ambientale, di rintracciabilità e di etichettatura del prodotto;
– miglioramento della sostenibilità ambientale, anche in un’ottica di riutilizzo dei sottoprodotti e degli scarti di lavorazione,
– conseguimento di livelli di sicurezza sul lavoro superiori ai minimi indicati dalla normativa vigente;
– aumento del valore aggiunto delle produzioni, inclusa la qualificazione delle produzioni attraverso lo sviluppo di prodotti di qualità e/o sotto l’aspetto della sicurezza alimentare;
– apertura di nuovi mercati.  

Azione 2:
– Installazione di impianti per la produzione di energia elettrica e/o termica da fonti rinnovabili, limitatamente all’autoconsumo aziendale, ovvero per il recupero del calore prodotto da impianti produttivi.
Spese ammissibiliINVESTIMENTI MATERIALI:
– costruzione, ristrutturazione, ammodernamento di impianti di lavorazione, condizionamento, trasformazione, commercializzazione dei prodotti della filiera agroindustriale;
– introduzione di tecnologie e di procedure operative e organizzative finalizzate a sviluppare prodotti di qualità e/o ad aprire nuovi mercati;
– introduzione di impianti e di tecnologie funzionali alla razionalizzazione del ciclo produttivo e alla qualificazione delle produzioni, anche sotto l’aspetto della sicurezza alimentare;
– realizzazione e/o ammodernamento di strutture per operazioni di raccolta, ricevimento, cernita, stoccaggio, lavorazione, trasformazione, condizionamento, confezionamento/imballaggio;
– installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili all’interno dell’unità produttiva;
– acquisto di terreni non edificati o edificati ovvero acquisto di immobili solo se funzionale alla realizzazione delle operazioni ed entro il limite del 10% dell’investimento ammissibile, al netto della specifica voce di spesa e delle spese generali.    

INVESTIMENTI IMMATERIALI:
– acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autori e marchi commerciali.  

SPESE GENERALI:
– Spese generali collegate agli investimenti, comprensive di spese tecniche per onorari di tecnici incaricati e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi gli studi di fattibilità, sono ammissibili nel limite massimo del 4%. Le spese generali, qualora connesse alle opere edili soggette a permesso di costruire o provvedimento analogo, sono ammissibili nel limite massimo del 8% della spesa ammissibile riferita a tali opere specifiche, al netto dell’importo relativo alle stesse spese tecniche.
Tipologia e intensità agevolazioneIl totale degli investimenti deve essere compreso tra un importo minimo di € 50.000,00 (cinquantamila/00) e un importo massimo di € 4 MEURO (quattromilioni).

Il bando prevede un sostegno sotto forma di contributo in conto capitale nella misura del 50%, con le seguenti possibili maggiorazioni:
– 60%, nel caso di localizzazione dell’intervento in zone svantaggiate ovvero in zone sottoposte a vincoli di cui agli articoli 71 (designate conformemente all’articolo 32 del Reg. (UE) 1305/2013) e 72 del Reg. (UE) 2115/2021;
– 80%, per gli impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile;
– 80%, per le voci specifiche di investimenti con finalità ambientali: produzione di energia per autoconsumo da scarti di lavorazione o reflui (escluse le colture dedicate); recupero per non meno del 50% dell’energia termica prodotta da impianto di cogenerazione; collegamento dell’impianto energetico aziendale a reti intelligenti (smart-grid); risparmio energetico attraverso l’efficientamento degli impianti produttivi; al risparmio energetico attraverso l’efficientamento degli edifici (isolamento termico degli edifici, razionalizzazione, e/o sostituzione di sistemi di riscaldamento, condizionamento); costruzione con materiali ecosostenibili con una quota di almeno il 20% rispetto al costo totale; riutilizzazione/trattamento e/o riciclo dell’acqua nell’azienda.  

Oltre al beneficio concesso sotto forma di sovvenzione a fondo perduto, le imprese richiedenti possono avvalersi dello strumento finanziario che consente l’erogazione di un prestito a tasso zero per la copertura della quota a carico del beneficiario.
Tempistiche presentazioneLa domanda di sostegno deve essere presentata entro e non oltre novanta (90) giorni dalla data di effettiva apertura sul SIAN delle funzioni di compilazione e trasmissione telematica, data che sarà resa nota mediante Avviso da pubblicarsi.

Condividi news su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Ultimi articoli
Richiedi ora
Il tuo incentivo
Iscriviti alla nostra newsletter