Il Fondo è finalizzato ad incentivare la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione volti a migliorare la produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura, attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell’impresa, per l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0.
Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI singole o associate, ivi comprese le loro cooperative e associazioni, che risultano:
- Iscritte come attive al registro delle imprese con la qualifica di “impresa agricola”, di “impresa ittica e/o con qualifica di “impresa agromeccanica;
- Risultano attive da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
I progetti presentati devono soddisfare almeno uno dei seguenti obiettivi:
- Miglioramento del rendimento e della sostenibilità globale dell’azienda agricola;
- Miglioramento dell’ambiente naturale;
- Realizzazione e miglioramento delle infrastrutture connesse allo sviluppo;
- Contributo alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici;
- Contributo alla bioeconomia circolare sostenibile e promozione dello sviluppo sostenibile;
- Contributo ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi.
Tra le spese ammissibili si configurano:
- Macchine, strumenti e attrezzature per l’agricoltura;
- Macchine mobili non stradali per agricoltura e zootecnia;
- Macchine per la zootecnia;
- Trattrici agricole con motorizzazione Stage V;
- Investimenti per la pesca e l’acquacoltura;
La Dotazione Finanziaria per l’anno 2024: 100 milioni di euro di cui 30 milioni per le PMI con sede operativa nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali di maggio 2023.
L’importo complessivo dei costi ammissibili per singola domanda di agevolazioni deve essere compreso tra 70.000 euro (10.000 euro per le PMI della pesca) e 500.000 euro.
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di un contributo a fondo perduto riconosciuto in percentuale rispetto al totale dei costi ammessi.
Le operazioni di caricamento e pre-convalida potranno avvenire dal 15.11.2024 al 13.12.2024.
Le operazioni di convalida e presentazione della domanda potranno essere effettuate dal giorno 18 dicembre 2024 (apertura dello sportello telematico).
Restiamo a disposizione per ulteriori informazioni e supporto nell’accesso a questo fondamentale strumento di sviluppo imprenditoriale.