INCENTIVI PER LO SVILUPPO DI AREEE RURALI E TUTELA DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO – REGIONE ABRUZZO

L’iniziativa sostiene la realizzazione di investimenti volti a sostenere lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali e la tutela delle attività tradizionali, dell’architettura rurale e degli spazi aperti di pertinenza.  L’obiettivo della misura consiste nel contribuire al miglioramento della qualità della vita e del benessere della collettività, contrastando lo spopolamento delle aree marginali.

I progetti ammissibili devono perseguire una delle seguenti finalità:

  • Investimenti finalizzati all’introduzione, al miglioramento o all’espansione di servizi di base a livello locale per la popolazione rurale, compresi i servizi socio-sanitario, attività culturali e ricreative e le relative infrastrutture;
  • Valorizzazione del patrimonio insediativo ed antropico rurale attraverso il recupero di complessi, edifici ed elementi architettonici significativi e di pregio oltre che del patrimonio architettonico minore caratterizzante il paesaggio rurale.

Tra le spese ammissibili si configurano:

  • Spese di ristrutturazione e adeguamento delle strutture esistenti (è esclusa la realizzazione ex-nuovo); Spese per la realizzazione di aree esterne di pertinenza degli immobili;
  • Acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature, inclusa la messa in opera;
  • Investimenti immateriali: acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’ autore, marchi commerciali.;
  • Spese generali nel limite massimo del 10% delle spese ammissibili, quando direttamente collegate all’operazione finanziata e necessarie per la sua preparazione o esecuzione.

I destinatari e potenziali beneficiari dell’intervento sono:

  • Enti pubblici territoriali e soggetti di diritto pubblico, in forma singola o associata;
  • Fondazioni e associazioni non a scopo di lucro;
  • Partenariati tra soggetti pubblici e privati;
  • Soggetti privati che non esercitano attività̀ agricola;
  • Cooperative sociali.

I soggetti richiedenti devono essere in possesso del titolo di proprietà o avere la piena disponibilità giuridica dei beni (e/o area esterna) oggetto dell’investimento.

La Dotazione Finanziaria messa a disposizione dall’ ente erogatore ammonta ad €1.500.000,00.

L’intensità del sostegno è fissata al 100% della spesa ammissibili.

L’entità del contributo concedibile deve essere compresa tra € 50.000,00 e €300.000,00 per singola domanda.

Le domande di agevolazione possono essere presentate a partire dal 06 novembre 2024 fino al 03 Febbraio 2025.  

Restiamo a disposizione per ulteriori informazioni e supporto nell’accesso a questo fondamentale strumento di sviluppo imprenditoriale.

Condividi news su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Ultimi articoli
Richiedi ora
Il tuo incentivo
Iscriviti alla nostra newsletter