La Legge di Bilancio 2025 è una rivoluzione che porta con sé nuove opportunità e sfide per imprese, famiglie e professionisti. Non si tratta solo di norme fiscali, ma di strumenti che possono fare la differenza nella gestione delle vostre risorse e investimenti.
Nel mondo delle imprese
Le aziende sono tra i principali destinatari delle nuove misure, pensate per incentivare investimenti e sostenibilità:
- IRES premiale: le imprese che reinvestono almeno il 30% di una riserva accantonata sugli utili possono beneficiare di una tassazione agevolata al 20%. Tuttavia, ci sono requisiti stringenti da rispettare, come nuove assunzioni e il mantenimento dei livelli occupazionali.
- Bonus transizione 4.0 e 5.0: le novità puntano a supportare le imprese che investono in tecnologia e progetti green. Per gli investimenti tra 2,5 e 10 milioni di euro, il bonus può arrivare fino al 45%. Inoltre, i moduli fotovoltaici ad alta efficienza prodotti in Europa sono incentivati fino al 150%.
Per chi guarda alla casa e ai consumi
Anche le famiglie possono contare su diverse agevolazioni per migliorare il loro benessere e risparmiare:
- Bonus edilizi: sono stati prorogati fino al 2027, ma validi solo per interventi già avviati entro il 15 ottobre 2024.
- Bonus elettrodomestici: torna il contributo del 30% per l’acquisto di prodotti più sostenibili, con un massimo di 200 euro per le famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro.
In tema di fisco e semplificazioni
Per professionisti e privati, le nuove normative fiscali introducono importanti semplificazioni e regole chiare:
- Criptovalute: dal 2025, la tassazione sulle plusvalenze è fissata al 26% per importi superiori a 2.000 euro. Un passo avanti verso una gestione più chiara e uniforme.
- IRPEF: passiamo a tre scaglioni di aliquote (23%, 35%, 43%) e la no tax area viene ampliata fino a 8.500 euro, un aiuto concreto per molti contribuenti.
Guardando al futuro
Alcune delle misure più lungimiranti puntano a sostenere famiglie giovani e lavoratori:
- Mutui prima casa: il Fondo di Garanzia è stato esteso per giovani coppie e under 36, rendendo più accessibile il sogno della casa di proprietà.
- Premi di produttività e welfare aziendale: fino al 2027, l’imposta sui premi è ridotta al 5%, con ulteriori agevolazioni per il rimborso degli affitti per i lavoratori dipendenti.
Ogni misura è un’opportunità da cogliere, ma anche un percorso da affrontare con attenzione e competenza.
Studio Paradiso è al tuo fianco per aiutarti a comprendere e sfruttare al meglio queste novità. Contattaci per una consulenza personalizzata: analizziamo insieme la tua situazione e trasformiamo la complessità normativa in vantaggi concreti per te o la tua azienda.